Il cinema breve torna a Nola con la quarta edizione del Theta Short Film Festival, in programma il 27 e 28 novembre 2025 al The Space Cinema. L’iniziativa, ideata e promossa dall’associazione culturale nolana Il Cinematografo, con il supporto di Film Commission e Regione Campania e l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, si conferma uno degli appuntamenti più vivaci e riconosciuti nel panorama dei cortometraggi, capace di attrarre ogni anno autori da tutto il mondo. Dalla sua nascita, il festival ha raccolto oltre mille iscrizioni provenienti da più di cinquanta Paesi del mondo, costruendo un percorso di crescita che lo ha reso un punto di riferimento per giovani registi e nuove forme di linguaggio audiovisivo.
Il programma della quarta edizione è iniziato già a maggio 2025 con tre appuntamenti al Comicon Napoli ed è proseguito nei mesi di settembre ed ottobre con la fitta programmazione degli incontri di giuria, una serie di proiezioni diffuse in luoghi simbolici del territorio — dalle Basiliche Paleocristiane di Cimitile al Museo Archeologico di Terzigno, all’Acquedotto Augusteo di Palma Campania, al Castello Mediceo di Ottaviano e molti altri luoghi — che ha permesso alle giurie di selezionare i finalisti che si contenderanno i riconoscimenti principali durante le serate conclusive.
La programmazione del 27 e 28 novembre inizierà con gli eventi diurni alla Mondadori Point di Nola: la presentazione del documentario Laboratorio di Pasquale Napolitano e del libro Emone di Antonio Piccolo. L’appuntamento al The Space Cinema è, invece, alle 19:00 con l’inaugurazione della mostra collettiva Thetarte e alle 20:00 con l’inizio dello spettacolo in sala. A condurre l’evento saranno Gianni Nardone e Rosa D’Auria, accompagnati da performance dal vivo di attori, musicisti e danzatori, per un intreccio di arti che trasformerà la sala in uno spazio esperienziale, tra cinema e intrattenimento.
Tra gli ospiti attesi Edgardo Pistone e diversi registi italiani e internazionali. Il festival, in collaborazione con l’Università Federico II e Napoflix, continuerà anche dopo le serate con la trasmissione dell’eventi e dei cortometraggi in onda tv su canale 86 e con alcuni appuntamenti nel mese di dicembre rivolti agli studenti universitari. Con un programma che abbraccia proiezioni, incontri e momenti di contaminazione tra discipline, il Theta Short Film Festival conferma la sua vocazione: fare di Nola e della provincia campana il cuore pulsante del cinema breve, uno spazio di condivisione in cui le arti si incontrano e trovano il proprio pubblico.
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale thetafilmfestival.it.
di Redazione
13/11/2025 - 20:55
Il cinema breve torna a Nola con la quarta edizione del Theta Short Film Festival, in programma il 27 e 28 novembre 2025 al The Space Cinema. L’iniziativa, ideata e promossa dall’associazione culturale nolana Il Cinematografo, con il supporto di Film Commission e Regione Campania e l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, si conferma uno degli appuntamenti più vivaci e riconosciuti nel panorama dei cortometraggi, capace di attrarre ogni anno autori da tutto il mondo. Dalla sua nascita, il festival ha raccolto oltre mille iscrizioni provenienti da più di cinquanta Paesi del mondo, costruendo un percorso di crescita che lo ha reso un punto di riferimento per giovani registi e nuove forme di linguaggio audiovisivo.
Il programma della quarta edizione è iniziato già a maggio 2025 con tre appuntamenti al Comicon Napoli ed è proseguito nei mesi di settembre ed ottobre con la fitta programmazione degli incontri di giuria, una serie di proiezioni diffuse in luoghi simbolici del territorio — dalle Basiliche Paleocristiane di Cimitile al Museo Archeologico di Terzigno, all’Acquedotto Augusteo di Palma Campania, al Castello Mediceo di Ottaviano e molti altri luoghi — che ha permesso alle giurie di selezionare i finalisti che si contenderanno i riconoscimenti principali durante le serate conclusive.
La programmazione del 27 e 28 novembre inizierà con gli eventi diurni alla Mondadori Point di Nola: la presentazione del documentario Laboratorio di Pasquale Napolitano e del libro Emone di Antonio Piccolo. L’appuntamento al The Space Cinema è, invece, alle 19:00 con l’inaugurazione della mostra collettiva Thetarte e alle 20:00 con l’inizio dello spettacolo in sala. A condurre l’evento saranno Gianni Nardone e Rosa D’Auria, accompagnati da performance dal vivo di attori, musicisti e danzatori, per un intreccio di arti che trasformerà la sala in uno spazio esperienziale, tra cinema e intrattenimento.
Tra gli ospiti attesi Edgardo Pistone e diversi registi italiani e internazionali. Il festival, in collaborazione con l’Università Federico II e Napoflix, continuerà anche dopo le serate con la trasmissione dell’eventi e dei cortometraggi in onda tv su canale 86 e con alcuni appuntamenti nel mese di dicembre rivolti agli studenti universitari. Con un programma che abbraccia proiezioni, incontri e momenti di contaminazione tra discipline, il Theta Short Film Festival conferma la sua vocazione: fare di Nola e della provincia campana il cuore pulsante del cinema breve, uno spazio di condivisione in cui le arti si incontrano e trovano il proprio pubblico.
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale thetafilmfestival.it.