Il Corriere dello Sport ha fatto il punto sul numero dei ricavi da stadio del Napoli, che dovrebbero aggirarsi intorno ai 35 milioni, un numero tre volte superiore a quello dello scorso anno: "798.768 spettatori collezionati al Maradona in 18 partite giocate saltando tra il campionato, la Champions e l'unico esemplare di Coppa Italia. Una quota che tra domenica e il 18 aprile, da un Milan all'altro, si arricchirà di altre centomila unità almeno. Come scrive il Corriere dello Sport oggi in edicola, gli incassi non sono mai stati ufficializzati per politica societaria, ma l'idea plausibile è che il Napoli possa inquadrare i ricavi da stadio sin qui ottenuti intorno ai 35 milioni di euro, il triplo rispetto all’intera stagione precedente. Le curve si riempiono e la curva cresce: più vittorie, più spettatori. Introiti fondamentali per l’economia di un club che - giova ripeterlo - non si avvale di dollari, petrodollari o colossi asiatici. Mercato, marketing e merchandising. E stadio, la nuova voce importante di un bilancio in perdita negli ultimi tre esercizi: -129,8 milioni dal 2020 secondo Calcio e Finanza. I ricavi-gara della stagione 2021-2022? 12,1 milioni. Un terzo rispetto ai giorni nostri: la passione farà mercato, rinnovi e progetti ambiziosi".
di Napoli Magazine
30/03/2023 - 08:21
Il Corriere dello Sport ha fatto il punto sul numero dei ricavi da stadio del Napoli, che dovrebbero aggirarsi intorno ai 35 milioni, un numero tre volte superiore a quello dello scorso anno: "798.768 spettatori collezionati al Maradona in 18 partite giocate saltando tra il campionato, la Champions e l'unico esemplare di Coppa Italia. Una quota che tra domenica e il 18 aprile, da un Milan all'altro, si arricchirà di altre centomila unità almeno. Come scrive il Corriere dello Sport oggi in edicola, gli incassi non sono mai stati ufficializzati per politica societaria, ma l'idea plausibile è che il Napoli possa inquadrare i ricavi da stadio sin qui ottenuti intorno ai 35 milioni di euro, il triplo rispetto all’intera stagione precedente. Le curve si riempiono e la curva cresce: più vittorie, più spettatori. Introiti fondamentali per l’economia di un club che - giova ripeterlo - non si avvale di dollari, petrodollari o colossi asiatici. Mercato, marketing e merchandising. E stadio, la nuova voce importante di un bilancio in perdita negli ultimi tre esercizi: -129,8 milioni dal 2020 secondo Calcio e Finanza. I ricavi-gara della stagione 2021-2022? 12,1 milioni. Un terzo rispetto ai giorni nostri: la passione farà mercato, rinnovi e progetti ambiziosi".