Proroga dell'Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi fino alle ore 18:00 di giovedì 16 ottobre 2025
Saranno chiusi i parchi cittadini e il Pontile Nord di Bagnoli.
Sarà interdetto l'accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
Fenomeni rilevanti:
Possibili rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità.
Livello di allerta (livello di criticità):
GIALLA
Tipologia di rischio:
Idrogeologico per temporali
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
- fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
- ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc.);
- possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
- possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
- possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili, anche a causa degli effetti indotti dagli incendi boschivi verificatisi sul territorio.
Fenomeni rilevanti:
Possibili rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità, soprattutto sulle isole e sul settore costiero.
Livello di allerta (livello di criticità)
GIALLA
Tipologia di rischio
Idrogeologico per temporali
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per forti raffiche di vento:
- Prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l'eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, segnalare l'eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.
- Assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.
- Osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
l sottopassi ed i siti cittadini oggetto di attenzione, eventualmente interdetti in caso di forte pioggia, sono i seguenti:
1. Sottopasso di Via Claudio/Stadio San Paolo (lato sx) (Fuorigrotta)
2. Sottopassi di Viale dei Ciliegi (Chiaiano)
3. Sottopasso di via Vicinale Cupa San Severino/Via Antonio de Ferraris (Poggioreale)
4. Sottopasso di Via Comunale San Severino/Via Fasano (Poggioreale)
5. Sottopasso di Via Enrico Russo (Barra)
6. Sottopasso di Via Mastellone (Barra)
7. Sottopassi del Centro Direzionale di Napoli (Poggioreale)
8. Arena S. Antonio altezza Via Ben Hur (Soccavo)
Specifica delle "Zone d'Interesse":
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana.
Zona 2: Alto Volturno e Matese.
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio.
Zona 5: Tusciano e Alto Sele.
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento.
Zona 7: Tanagro.
Zona 8: Basso Cilento.
di Redazione
15/10/2025 - 21:57
Proroga dell'Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi fino alle ore 18:00 di giovedì 16 ottobre 2025
Saranno chiusi i parchi cittadini e il Pontile Nord di Bagnoli.
Sarà interdetto l'accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
Fenomeni rilevanti:
Possibili rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità.
Livello di allerta (livello di criticità):
GIALLA
Tipologia di rischio:
Idrogeologico per temporali
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
- fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
- ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc.);
- possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
- possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
- possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili, anche a causa degli effetti indotti dagli incendi boschivi verificatisi sul territorio.
Fenomeni rilevanti:
Possibili rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità, soprattutto sulle isole e sul settore costiero.
Livello di allerta (livello di criticità)
GIALLA
Tipologia di rischio
Idrogeologico per temporali
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per forti raffiche di vento:
- Prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l'eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, segnalare l'eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.
- Assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.
- Osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
l sottopassi ed i siti cittadini oggetto di attenzione, eventualmente interdetti in caso di forte pioggia, sono i seguenti:
1. Sottopasso di Via Claudio/Stadio San Paolo (lato sx) (Fuorigrotta)
2. Sottopassi di Viale dei Ciliegi (Chiaiano)
3. Sottopasso di via Vicinale Cupa San Severino/Via Antonio de Ferraris (Poggioreale)
4. Sottopasso di Via Comunale San Severino/Via Fasano (Poggioreale)
5. Sottopasso di Via Enrico Russo (Barra)
6. Sottopasso di Via Mastellone (Barra)
7. Sottopassi del Centro Direzionale di Napoli (Poggioreale)
8. Arena S. Antonio altezza Via Ben Hur (Soccavo)
Specifica delle "Zone d'Interesse":
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana.
Zona 2: Alto Volturno e Matese.
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio.
Zona 5: Tusciano e Alto Sele.
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento.
Zona 7: Tanagro.
Zona 8: Basso Cilento.