Cultura & Gossip
AD ANCONA - "Dorico International Film Fest 2025", ospite Stéphane Brizé, maestro del cinema francese
24.11.2025 12:53 di Redazione
aA

La trilogia sul mondo del lavoro e “Le occasioni dell’amore” sono solo alcuni dei suoi film più conosciuti e apprezzati. È il maestro del cinema francese Stéphane Brizé il secondo importante ospite annunciato, a pochi giorni dalla conferenza stampa di presentazione della 22^ edizione, dal Dorico International Film Fest 2025 (già Corto Dorico), organizzato dall’associazione Nie Wiem, ad Ancona dal 6 al 14 dicembre

 

Dopo il regista e sceneggiatore Paolo Virzì (domenica 7 dicembre, alle ore 17.30, all’Auditorium della Mole Vanvitelliana per ritirare il Premio Angelo Guglielmi, prevendite https://www.liveticket.it/doricofilmfest), Brizé arriverà nel capoluogo marchigiano lunedì 8 dicembre, alle ore 18.00, sempre all’Auditorium della Mole, dove sarà protagonista di un incontro e riceverà il prestigioso Premio Ciak d’oro Internazionale 2025. A seguire la proiezione del suo “Le occasioni dell’amore” (2023) (per prevendite sempre al link https://www.liveticket.it/doricofilmfest).  Inoltre, proprio in apertura del Festival, sabato 6 dicembre, alle ore 16.30, al Cinema Azzurro, ci sarà la proiezione del terzo film dedicato al mondo del lavoro “Un altro mondo” (2021).

 

Stéphane Brizé è un regista e sceneggiatore francese. Ad oggi ha diretto undici lungometraggi, tra cui “Je ne suis pas là pour être aimé”, “Mademoiselle Chambon” (César 2010 per il miglior adattamento), “Quelques heures de printemps” e “La legge del mercato”. Quest’ultimo è stato in concorso a Cannes nel 2015, dove Vincent Lindon ha ricevuto il premio come Miglior Attore. Per questa sua interpretazione Lindon ha anche vinto il Premio César. Il film successivo è “Una vita”, dal romanzo di Maupassant, in concorso a Venezia nel 2016 e successivamente vincitore del Premio Louis Delluc. Con “In guerra” (2018) ha partecipato in concorso a Cannes, mentre “Un altro mondo” (2021) e “Le occasioni dell’amore” (2023) sono stati entrambi presentati in concorso a Venezia. Molti di questi film esaminano gli effetti della finanziarizzazione dell’economia sulle persone. Brizé ha appena terminato le riprese del suo nuovo film, “Un bon petit soldat”, con Vincent Lindon e Alba Rohrwacher nei ruoli principali. 

È stato, inoltre, membro della Giuria della 82° Mostra del Cinema di Venezia dove è stato anche insignito del Premio Robert Bresson. 

 

Per le informazioni in tempo reale sugli appuntamenti del Dorico International Film Fest: www.cortodorico.it, https://www.facebook.com/corto.dorico/, https://www.instagram.com/doricofilmfest/.

DORICO INTERNATIONAL FILM FEST - Da concorso nazionale di cortometraggi Dorico International Film Fest (già Corto Dorico) è diventato, nel corso degli anni, uno degli appuntamenti più attesi dagli autori e dagli amanti non solo dei corti, ma del cinema d’autore in generale e, in particolare, dell’impegno sociale e civile. 

Dorico International Film Fest è l'evoluzione di Corto Dorico Film Festival, uno dei più autorevoli e popolari d’Italia, co-diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara

 

Il Festival è organizzato da APS Nie Wiem, con il sostegno di Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, Garante Regionale dei Diritti della Persona - Marche, in partnership con Amnesty International Italia, Associazione Culturale La Locura, UCCA, CGS, in collaborazione con Confartigianato Ancona – Pesaro Urbino, con i main sponsor Coop Alleanza 3.0, Gruppo Di.ba e Ankon Benefit Company.

 

Ospiti e giurati del Festival sono stati negli anni (in presenza e online): Elio Germano, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Matteo Garrone, Ugo Gregoretti, Giuseppe Lanci, Marco Spoletini, Matteo Rovere, Gabriele Mainetti, Matteo Cocco, Giacomo Ciarrapico, Matilde Barbagallo, Valeria Golino, Marco D’Amore, Michele Riondino, Francesco Bruni, Vinicio Marchioni, Wilma Labate, Antonio e Marco Manetti, Cristiano Travaglioli, Serena Rossi, Luciano Tovoli, Gianfranco Pannone, Claudio Giovannesi, Pupi Avati, Wilma Labate, Andrea Paris, Simona Paggi, Claudio Cupellini, Donatella Finocchiaro, Michele D’Attanasio, Fabrizio Bentivoglio, Daniele Vicari, Roberta Torre, Dante Spinotti, Stefania Sandrelli, Daria Bignardi, Selene Caramazza, Ludovica Rampoldi, Gianluca Jodice. 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
AD ANCONA - "Dorico International Film Fest 2025", ospite Stéphane Brizé, maestro del cinema francese

di Redazione

24/11/2025 - 12:53

La trilogia sul mondo del lavoro e “Le occasioni dell’amore” sono solo alcuni dei suoi film più conosciuti e apprezzati. È il maestro del cinema francese Stéphane Brizé il secondo importante ospite annunciato, a pochi giorni dalla conferenza stampa di presentazione della 22^ edizione, dal Dorico International Film Fest 2025 (già Corto Dorico), organizzato dall’associazione Nie Wiem, ad Ancona dal 6 al 14 dicembre

 

Dopo il regista e sceneggiatore Paolo Virzì (domenica 7 dicembre, alle ore 17.30, all’Auditorium della Mole Vanvitelliana per ritirare il Premio Angelo Guglielmi, prevendite https://www.liveticket.it/doricofilmfest), Brizé arriverà nel capoluogo marchigiano lunedì 8 dicembre, alle ore 18.00, sempre all’Auditorium della Mole, dove sarà protagonista di un incontro e riceverà il prestigioso Premio Ciak d’oro Internazionale 2025. A seguire la proiezione del suo “Le occasioni dell’amore” (2023) (per prevendite sempre al link https://www.liveticket.it/doricofilmfest).  Inoltre, proprio in apertura del Festival, sabato 6 dicembre, alle ore 16.30, al Cinema Azzurro, ci sarà la proiezione del terzo film dedicato al mondo del lavoro “Un altro mondo” (2021).

 

Stéphane Brizé è un regista e sceneggiatore francese. Ad oggi ha diretto undici lungometraggi, tra cui “Je ne suis pas là pour être aimé”, “Mademoiselle Chambon” (César 2010 per il miglior adattamento), “Quelques heures de printemps” e “La legge del mercato”. Quest’ultimo è stato in concorso a Cannes nel 2015, dove Vincent Lindon ha ricevuto il premio come Miglior Attore. Per questa sua interpretazione Lindon ha anche vinto il Premio César. Il film successivo è “Una vita”, dal romanzo di Maupassant, in concorso a Venezia nel 2016 e successivamente vincitore del Premio Louis Delluc. Con “In guerra” (2018) ha partecipato in concorso a Cannes, mentre “Un altro mondo” (2021) e “Le occasioni dell’amore” (2023) sono stati entrambi presentati in concorso a Venezia. Molti di questi film esaminano gli effetti della finanziarizzazione dell’economia sulle persone. Brizé ha appena terminato le riprese del suo nuovo film, “Un bon petit soldat”, con Vincent Lindon e Alba Rohrwacher nei ruoli principali. 

È stato, inoltre, membro della Giuria della 82° Mostra del Cinema di Venezia dove è stato anche insignito del Premio Robert Bresson. 

 

Per le informazioni in tempo reale sugli appuntamenti del Dorico International Film Fest: www.cortodorico.it, https://www.facebook.com/corto.dorico/, https://www.instagram.com/doricofilmfest/.

DORICO INTERNATIONAL FILM FEST - Da concorso nazionale di cortometraggi Dorico International Film Fest (già Corto Dorico) è diventato, nel corso degli anni, uno degli appuntamenti più attesi dagli autori e dagli amanti non solo dei corti, ma del cinema d’autore in generale e, in particolare, dell’impegno sociale e civile. 

Dorico International Film Fest è l'evoluzione di Corto Dorico Film Festival, uno dei più autorevoli e popolari d’Italia, co-diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara

 

Il Festival è organizzato da APS Nie Wiem, con il sostegno di Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, Garante Regionale dei Diritti della Persona - Marche, in partnership con Amnesty International Italia, Associazione Culturale La Locura, UCCA, CGS, in collaborazione con Confartigianato Ancona – Pesaro Urbino, con i main sponsor Coop Alleanza 3.0, Gruppo Di.ba e Ankon Benefit Company.

 

Ospiti e giurati del Festival sono stati negli anni (in presenza e online): Elio Germano, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Matteo Garrone, Ugo Gregoretti, Giuseppe Lanci, Marco Spoletini, Matteo Rovere, Gabriele Mainetti, Matteo Cocco, Giacomo Ciarrapico, Matilde Barbagallo, Valeria Golino, Marco D’Amore, Michele Riondino, Francesco Bruni, Vinicio Marchioni, Wilma Labate, Antonio e Marco Manetti, Cristiano Travaglioli, Serena Rossi, Luciano Tovoli, Gianfranco Pannone, Claudio Giovannesi, Pupi Avati, Wilma Labate, Andrea Paris, Simona Paggi, Claudio Cupellini, Donatella Finocchiaro, Michele D’Attanasio, Fabrizio Bentivoglio, Daniele Vicari, Roberta Torre, Dante Spinotti, Stefania Sandrelli, Daria Bignardi, Selene Caramazza, Ludovica Rampoldi, Gianluca Jodice.