Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "Ensemble in salotto", due eventi all'interno della rassegna "Nel petto un Vesuvio" il 3 e il 4 dicembre
27.11.2025 09:07 di Redazione
aA

“Ensemble in salotto”: al via un dittico all’interno della rassegna “Nel petto un Vesuvio”, stagione dell’Ensemble Mercadante ideata da Angela Nocera e Benedikt Sauer. In piena linea con l’intento cameristico dell’Ensemble, questa piccola serie vuole mettere al centro l’incontro tra musica e testo, ispirandosi ai salotti dell’Ottocento. Questa visione si esprime anche attraverso il coinvolgimento del pubblico, non più semplice spettatore, ma parte dello spettacolo. Il primo evento si svolge il 3 dicembre alle ore 19 al FOQUS, luogo suggestivo nei Quartieri Spagnoli. Non a caso, è incentrato proprio su Pirandello, grande Maestro del metateatro: Egli, in “Questa sera si recita a soggetto” e nella novella “Leonora, addio”, parla del rapporto tra teatro, musica e sublimazione artistica, ma anche di tradizioni e realtà italiane (e siciliane in particolare). Al contempo, l’argomento è di estrema attualità: una donna chiusa in casa da un marito possessivo e violento trova l’unico sfogo nel cantare arie d’opera, il che diventa quasi una ribellione contro questa violenza di genere. Brevi letture, recitate dall’attrice Altea Chionna, troveranno il loro specchio nel canto del giovane soprano Caterina Meldolesi, reduce dal debutto presso il Teatro Petruzzelli di Bari. Eseguirà le arie citate nel testo, prevalentemente brani noti tratti da Carmen, Il trovatore, Otello, La forza del destino e Adriana Lecouvreur.

 Il secondo evento del ciclo, il 4 dicembre alle ore 17, svolto in collaborazione con l’Archivio di stato, sarà dedicato sempre a un grande personaggio femminile, che qui diventa oppositrice di un compositore: “Carmen contro Wagner”. Apollineo e dionisiaco, passione e idealismo, sono alcuni dei concetti racchiusi nei testi di Nietzsche che saranno letti durante la serata, il cui titolo parafrasa un noto scritto del filosofo tedesco. Egli, che pronunciò la nota affermazione secondo cui “senza la musica la vita sarebbe un errore”, muove le sue critiche contro Wagner. Lo contrappone all’opera di Bizet, nella quale ritrova la pienezza della passione musicale. L’Ensemble sarà guidato dai testi, recitati da Nicola Conforto. Risuoneranno le voci di Antonia Salzano, mezzosoprano, e Davide Battiniello, tenore. L’Ensemble suonerà con un organico ridotto che risalta l’idea del salotto con la direzione di Benedikt Sauer. Il 2 dicembre, alle ore 19:30, l’Ensemble eseguirà inoltre un’anteprima con estratti da entrambi i concerti presso il Teatro della Parrocchia di S. Maria Maddalena a Scampia, continuando a portare la musica classica nelle periferie. La rassegna “Nel petto un Vesuvio” è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura e con il patrocinio del Comune di Napoli.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "Ensemble in salotto", due eventi all'interno della rassegna "Nel petto un Vesuvio" il 3 e il 4 dicembre

di Redazione

27/11/2025 - 09:07

“Ensemble in salotto”: al via un dittico all’interno della rassegna “Nel petto un Vesuvio”, stagione dell’Ensemble Mercadante ideata da Angela Nocera e Benedikt Sauer. In piena linea con l’intento cameristico dell’Ensemble, questa piccola serie vuole mettere al centro l’incontro tra musica e testo, ispirandosi ai salotti dell’Ottocento. Questa visione si esprime anche attraverso il coinvolgimento del pubblico, non più semplice spettatore, ma parte dello spettacolo. Il primo evento si svolge il 3 dicembre alle ore 19 al FOQUS, luogo suggestivo nei Quartieri Spagnoli. Non a caso, è incentrato proprio su Pirandello, grande Maestro del metateatro: Egli, in “Questa sera si recita a soggetto” e nella novella “Leonora, addio”, parla del rapporto tra teatro, musica e sublimazione artistica, ma anche di tradizioni e realtà italiane (e siciliane in particolare). Al contempo, l’argomento è di estrema attualità: una donna chiusa in casa da un marito possessivo e violento trova l’unico sfogo nel cantare arie d’opera, il che diventa quasi una ribellione contro questa violenza di genere. Brevi letture, recitate dall’attrice Altea Chionna, troveranno il loro specchio nel canto del giovane soprano Caterina Meldolesi, reduce dal debutto presso il Teatro Petruzzelli di Bari. Eseguirà le arie citate nel testo, prevalentemente brani noti tratti da Carmen, Il trovatore, Otello, La forza del destino e Adriana Lecouvreur.

 Il secondo evento del ciclo, il 4 dicembre alle ore 17, svolto in collaborazione con l’Archivio di stato, sarà dedicato sempre a un grande personaggio femminile, che qui diventa oppositrice di un compositore: “Carmen contro Wagner”. Apollineo e dionisiaco, passione e idealismo, sono alcuni dei concetti racchiusi nei testi di Nietzsche che saranno letti durante la serata, il cui titolo parafrasa un noto scritto del filosofo tedesco. Egli, che pronunciò la nota affermazione secondo cui “senza la musica la vita sarebbe un errore”, muove le sue critiche contro Wagner. Lo contrappone all’opera di Bizet, nella quale ritrova la pienezza della passione musicale. L’Ensemble sarà guidato dai testi, recitati da Nicola Conforto. Risuoneranno le voci di Antonia Salzano, mezzosoprano, e Davide Battiniello, tenore. L’Ensemble suonerà con un organico ridotto che risalta l’idea del salotto con la direzione di Benedikt Sauer. Il 2 dicembre, alle ore 19:30, l’Ensemble eseguirà inoltre un’anteprima con estratti da entrambi i concerti presso il Teatro della Parrocchia di S. Maria Maddalena a Scampia, continuando a portare la musica classica nelle periferie. La rassegna “Nel petto un Vesuvio” è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura e con il patrocinio del Comune di Napoli.